Grazie all’anestesia dentale possiamo dire addio al dolore e alla “paura del dentista”.
La “paura del dentista” ci porta spesso a rimandare le cure odontoiatriche con il risultato di peggiorare lo stato di salute di denti e gengive che, nel corso degli anni, possono generare problematiche più complesse.
Per risolvere questo problema e tranquillizzare i pazienti odontofobici, negli studi Swiss Dental Med è possibile ricorrere all’anestesia dentale che consente di ridurre notevolmente ansia, stress, fastidio e dolore, lasciando il paziente rilassato ma sempre vigile.
A seconda delle difficoltà dei singoli interventi i nostri specialisti possono adottare soluzioni diverse e ricorrere all’anestesia controllata o alla sedazione cosciente.
ANESTESIA CONTROLLATA
In caso di interventi di particolare complessità e durata è possibile ricorrere all’ anestesia controllata per via endovenosa, che viene praticata nei nostri studi da anestesisti qualificati che operano in diverse strutture ospedaliere del territorio.
Grazie ad una miscela di benzodiazepine e di analgesici, somministrati per via endovenosa, il paziente di rilassa ed entra in uno stato di “euforia”, rimanendo sempre cosciente agli stimoli esterni. Gli anestesisti monitorano in maniera costante il paziente per tutta la durata dell’intervento e fino al completo risveglio
Questa soluzione è particolarmente indicata nelle terapie lunghe, laboriose e molto invasive, come gli interventi implantologia con impianti dentali multipli e protesi.
SEDAZIONE COSCIENTE
In caso di interventi di minore complessità è possibile ricorrere alla sedazione cosciente per via inalatoria una miscela di Ossigeno e Protossido di Azoto (detto anche “gas esilarante”). Questa sostanza viene inalata dal paziente tramite una mascherina nasale e non richiede la presenza di un anestesista, in quanto è una tecnica totalmente sicura, che non prevede effetti collaterali o allergie. Al termine della seduta il paziente sarà in grado di svolgere qualsiasi attività dato che la miscela inalata è totalmente reversibile nel giro di pochi minuti, al contrario delle procedure anestetiche tradizionali.
Data la sua semplicità è particolarmente indicata in Odontoiatria Infantile per trattare i pazienti “difficili” e non collaborativi. Con questa tecnica è possibile educare i bambini ad accettare serenamente le cure odontoiatriche instaurando un rapporto di fiducia con il dentista.
Tuttavia, l’utilizzo della sedazione cosciente è sconsigliata a determinati pazienti, come le donne in stato di gravidanza per i primi 3 mesi, dove qualsiasi farmaco è sconsigliato, i pazienti in cura antidepressiva o i quelli affetti da infezioni polmonari.
Partendo dal presupposto che il nostro staff farà di tutto per mettere a proprio agio il paziente, ogni intervento verrà eseguito in totale sicurezza con tecnologie avanzate e di ultima generazione.