Dite addio ai dolori mandibolari e iniziate a dormire serenamente.
Il bruxismo non è una malattia e si può risolvere con una semplice mascherina applicata sull’arcata dentale.
Il bruxismo consiste in un movimento involontario della muscolatura masticatoria che provoca il “digrignamento” dei denti. Questa situazione, nociva per la nostra bocca, avviene in periodi di profondo stress e principalmente durante il sonno. I muscoli masticatori vengono attivati continuamente e in modo maldestro, come se stessimo sempre mangiando ma senza cibo tra i denti.
Possono soffrire di questo disturbo sia i bambini (si stima già al di sotto dei 5 anni) che gli adulti. Molti non si accorgono di questa sintomatologia ma esistono dei segni evidenti che identificano il problema. Ad esempio dolori facciali e alla mandibola, masticare l’interno della guancia e rumori “stridenti” durante il sonno. Dobbiamo tenere in considerazione anche semplici abitudini “sbagliate” come rosicchiarsi le unghie o succhiarsi il pollice.
Il bruxismo, purtroppo, ha conseguenze serie sui nostri denti che, a causa del digrigno, possono perdere il loro smalto, possono scheggiarsi e causare dolore facciale. Alla lunga possono insorgere dolori all’articolazione temporo-mandibolare, mal di testa, dolori alla cervicale fino al mal di schiena.
CAUSE e TERAPIA
Le cause del bruxismo non sono ben chiare, anche perché il nostro cervello reagisce in maniera diversa a determinate situazioni. Una delle cause principali, come già detto, è lo stress oppure una situazione di tensione nervosa.
E’ possibile correggere il disturbo con una terapia gnatologia per ristabilire la corretta posizione mandibolare attraverso l’utilizzo di bite.
Il bite e’ un dispositivo gnatologico, di varie forme e materiali, che ha la funzione di proteggere i denti dall’erosione durante lo sfregamento. Viene portato soprattutto di notte per creare una barriera protettiva tra le arcate dentali.
Per i casi più semplici, solo di protezione, esistono delle mascherine morbide di lieve spessore. Se invece il paziente soffre di un bruxismo elevato si consiglia un bite rigido in resina.