DOMANDE E RISPOSTE – FAQ
Esiste il rigetto in Implantologia Dentale?
Il materiale utilizzato in implantologia dentale è il titanio di tipo medicale chirurgico. E’ un materiale totalmente biocompatibile, lo stesso utilizzato nella chirurgia Ortopedica per le protesi del femore, del ginocchio ecc… Possiamo quindi concludere che il rigetto in implantologia non esiste.
Il Carico immediato si può fare in tutti i casi?
La possibilità di effettuare il carico immediato dipende essenzialmente da diversi fattori. Primo fra tutti la qualità e quantità ossea, la posizione dell’impianto, la quantità dei tessuti molli. Con indagini preliminari radiografiche, accompagnate da una visita, possiamo prevedere, a grandi linee, se è possibile o meno effettuare il carico immediato. La diagnosi sarà poi confermata durante l’intervento chirurgico.
L’ortodonzia invisibile è idonea per tutti i casi clinici?
Come in tutte le branche odontoiatriche, anche in ortodonzia c’è la necessità di effettuare indagini radiografiche ed una visita clinica. Tutto ciò per valutare il caso nella sua peculiarità e complessità. In linea di massima l’ortodonzia invisibile è idonea in casi di affollamenti dentali non gravi, rotazioni e problematiche di tipo estetico.
Un dente devitalizzato può far male?
Un dente devitalizzato, può continuare a far male anche per 30-40 giorni dopo l’ultima devitalizzazione, anche se eseguita bene. La presenza di dolore che superi i 3 mesi, invece, deve far sospettare che ci sia un problema. Inoltre un dente devitalizzato può ammalarsi per altre ragioni diverse dalla causa iniziale. Queste cause possono essere parodontali, traumatiche ed apicali, e comparire secondariamente causando dolore.
Il fumo influisce sulla sopravvivenza implantare?
Il fumo può determinare la perdita precoce di un impianto. E’ fondamentale che chi si sottopone a terapia implantare riduca il fumo e curi molto bene l’igiene orale.
Quante volte l’anno è necessario effettuare una pulizia dei denti?
Le linee guida consigliano di effettuare un’igiene orale ogni 6 mesi. Durante le sedute è anche possibile effettuare un periodico controllo da parte del dentista.
La malattia parodontale (piorrea) è contagiosa?
La malattia parodontale è causata dalla presenza di batteri parodontopatogeni, il che implica che sia anche una malattia contagiosa. Inoltre la malattia parodontale è anche una malattia genetica, che viene trasmessa da genitori a figli.
Esistono tecniche per far ricrescere l’osso?
Le tecnologie moderne prevedono l’utilizzo di innesti e di materiali sintetici per permettere la rigenerazione ossea guidata (GBR). Grazie a questi innesti è poi possibile intraprendere una terapia implantare e protesica.
Una persona adulta può effettuare un trattamento ortodontico?
Sì, è possibile effettuare un trattamento ortodontico anche in un paziente adulto.
L’uso del filo interdentale è necessario o è sufficiente l’uso dello spazzolino?
L’uso del filo interdentale è fondamentale per la pulizia degli spazi tra dente e dente. La rimozione di tutta la placca batterica non è possibile effettuarla con il solo uso dello spazzolino.
Lo sbiancamento dentale reca danni ai denti?
Lo sbiancamento dentale professionale effettuato da personale qualificato in uno studio dentistico non arreca danni ai denti.
Che cos’è la tecnica “All on Four”?
La tecnica All on Four prevede il posizionamento di una protesi fissa su soli 4 impianti. Grazie a questa tecnica è possibile ottimizzare i tempi, riducendo la durata del trattamento ed i costi.
Perché gli impianti dentali non durano come i denti naturali?
Gli impianti sostituiscono le radici dei denti ma non posseggono gli stessi importanti recettori presenti nei denti naturali. Per questo motivo gli stress ed i carichi che sopportano gli impianti sono maggiori.
Che cos’è un impianto dentale?
Un impianto dentale è una vite in titanio biocompatibile. Viene inserito nell’osso con il quale si connette intimamente, diventando una radice dentaria artificiale. Su questa radice è poi possibile inserire una corona protesica in sostituzione del dente mancante.
Si dice che le protesi in ceramica possono scheggiarsi, è vero?
È vero, le protesi di ceramica possono scheggiarsi per diversi motivi.
Qual è la causa più frequente dall’alito cattivo?
Le cause possono essere molteplici. Una cattiva igiene orale ed il fumo possono avere delle conseguenze determinanti nella presenza di alitosi.
Che differenza c’è tra la TAC convenzionale e quella moderna (CBCT)?
La CBCT è una tomografia moderna a basso dosaggio che permette la visualizzazione tridimensionale delle ossa mascellari del paziente. La TAC è un esame di vecchia concezione in cui la quantità di raggi X assorbita dal paziente è circa 10 volte maggiore rispetto alla CBCT.
La pulizia dei denti fatta molte volte all’anno può creare danni ai denti?
Se la pulizia viene eseguita da personale qualificato non può arrecare danni ai denti. Ciò nonostante, troppe pulizie ravvicinate nel tempo, in alcuni pazienti, rischiano di indebolire lo smalto.