INTARSI E FACCETTE
Risponde la Dott.ssa Valentina Canauz, medico odontoiatra, collaboratrice presso lo studio di Cernusco Lombardone.
Dottoressa, in passato come si eseguivano le otturazioni?
Rispondo con un’altra domanda: Quanti possono dire di non avere in bocca un’otturazione scura?
In passato tutte le otturazioni venivano eseguite con il materiale che si chiama “amalgama”, un composto di Sali di argento e mercurio, tanto resistente quanto poco estetico.
Dagli anni novanta vengono stabilmente utilizzati i “compositi”, resine modificate che si induriscono con speciali lampade, materiali molto più conservativi perchè da utilizzarsi anche per piccole carie, molto più estetici ma leggermente meno duraturi nel tempo se non vengono controllati periodicamente.Cosa sono gli intarsi e faccette?
Sono otturazioni eseguite in laboratorio che successivamente vengono cementate sul dente. Operativamente si ha bisogno di due sedute: nella prima il dente viene ripulito da precedenti otturazioni e dalle zone cariose; viene protetta la polpa dentaria con incappucciamento e si procede alla presa dell’impronta. Dopo questa seduta il paziente esce dallo studio con una otturazione provvisoria ma funzionalmente corretta.
Nella seconda seduta si rimuove l’otturazione provvisoria e si procede a cementare l’intarsio o parte mancante: il dente torna ad avere la sua integrità originale sia in estetica sia come integrità strutturale. I materiali per gli intarsi e le faccette sono principalmente la ceramica o resine rinforzate, a seconda della forma del restauro stesso.Quali sono i criteri per scegliere un intarsio rispetto un’otturazione diretta in studio?
Principalmente è l’estensione della parte mancante del dente o se essa comprende cuspidi o intere facce del dente: otturazioni dirette troppo estese nel tempo potrebbero subire piccole fratture. Molto spesso nella sostituzione di vecchie otturazioni “grigie” si preferisce un intarsio, dato che le otturazioni in amalgama, generalmente per loro forma ritentiva, erano molto estese e con aggiunta della carie la parte da sostituire diventa molto imponente.Gli intarsi possono essere eseguiti su tutti i denti?
Gli intarsi vengono eseguiti nei settori posteriori, mentre le faccette sono da eseguirsi per i denti anteriori. Generalmente entrambi si eseguono su denti ancora vitali che, sebbene fortemente distrutti, ricevono ancora il nutrimento della polpa. Se il dente, invece, è devitalizzato si preferisce eseguire una ricostruzione protesica con corone in ceramica integrale.