NON TRASCURARE LA SALUTE ORALE DEL TUO BAMBINO.
Gli specialisti di Swiss Dental Med si occupano di Odontoiatria Infantile (o Pedodonzia) per curare i propri pazienti dai primi anni di vita fino all’adolescenza. L’obiettivo principale è prevenire le patologie e curare quelle già in atto, come carie o lievi malocclusioni, per evitare problematiche future più complesse.
Quando si curano i bambini bisogna, per prima cosa, instaurare un buon rapporto tra paziente e odontoiatra. I dottori dovranno educarli ad una corretta igiene dentale quotidiana in maniera divertente. Per questo motivo è essenziale un approccio graduale e scherzoso con la figura del dentista.
La prima visita è consigliata all’età di 5 anni circa (a volte anche prima) per effettuare una prima valutazione sulla salute dei denti e valutare eventuali correzioni prima della comparsa dei denti permanenti.
Attenzione alla carie!!!
Al contrario di quanto si pensi, la cura dei denti da latte è fondamentale per evitare stadi cariosi, ma molte volte i genitori prendono sottogamba la carie dei denti da latte. La carie deve essere subito curata per evitare complicanze e dolori, specie per i denti da latte. Questi denti devono rimanere sani per permettere la giusta posizione dei denti definitivi.
LE SIGILLATURE
Un’ottima soluzione per prevenire l’insorgere delle carie sono le Sigillature. Viene applicata una pellicola protettiva sui solchi dei denti posteriori che permette di proteggere la superficie dentale ed evitare l’insorgenza della carie. Solitamente si consiglia la sigillatura dei denti posteriori (quelli masticanti) anche per la difficoltà di pulizia, vista la loro posizione.
La durata media di una sigillatura è di circa 2 anni ma un controllo periodico e una buona igiene orale sono la base di ogni prevenzione.
E se il bambino ha paura del dentista?
Non ci sono problemi! I bambini molto piccoli possono essere trattati con la sedazione cosciente, che rilassa il bambino lasciandolo vigile e che permette all’odontoiatra di eseguire le terapie.
LA STORIA DEI DENTI
L’eruzione dei denti da latte avviene, solitamente, fra i 6 e i 12 mesi, mentre quella dei denti permanenti avviene, solitamente, intorno ai 6 anni.
Per garantire la buona crescita dei denti, i genitori devono adottare “una serie di comportamenti” a livello di prevenzione, per impedire l’insorgenza della carie.
- CORRETTA ALIMENTAZIONE – preferire frutta, latte, verdure e bevande non zuccherate. Cercare di evitare o ridurre al massimo, invece, l’assunzione di cibo che contengono zucchero (es. miele sul ciuccio, caramelle).
- CORRETTA IGIENE ORALE QUOTIDIANA – è sempre la base di una buona salute orale. Deve iniziare fin dalla nascita, con l’utilizzo di una garza bagnata per detergere le gengive, e proseguire con lo spazzolino da denti con il primo dentino da latte.
- FLUORO PROFILASSI – il fluoro è utile nella prevenzione della carie quanto nella crescita sana dei denti. L’assunzione di fluoro può iniziare già durante la gravidanza, grazie alla mamma, per proseguire poi durante l’allattamento e lo svezzamento. Anche i prodotti per l’igiene orale contengono percentuali utili di fluoro.
- VISITE DI CONTROLLO – possono avvenire ogni 3/4 mesi, dietro parere dell’odontoiatra pediatrico, e sempre correlate ad una buona igiene orale.
