Come mangiare le noci per abbassare la glicemia: ecco i 3 trucchetti della nonna

Chi ha problemi connessi alla glicemia sempre troppo alta, ma che ancora non è sfociata in un vero e proprio problema connesso al diabete sa perfettamente quanto risulta indispensabile prendersi cura di sé valutando un tipo di alimentazione, questa in particolare, che sia sana e pensata per controllare questi livelli.

Il pericolo che infatti si corre non è solo che alla lunga si possano presentare problemi con il diabete di tipo 2, ma che si possa anche arrivare ad avere problemi anche molto gravi, in grado di metterci in serio rischio, come ipertensione e problemi cardio-vascolari. Per far sì che tutto questo non accada, un nostro alleato fidato resta il consumo delle noci.

Da qualche anno a questa parte si è andato registrando un forte interesse nei confronti proprio di questo frutto, che consumato in determinati modi e in alcuni specifici momenti della giornata, può davvero cambiare il nostro approccio all’alimentazione, rendendola migliore specie di fronte alle questioni relativi ai livelli di zucchero nel sangue.

Il diabete e l’alimentazione, che collegamento c’è?

Sebbene molti siano convinti che non c’è un reale motivo per cui alimentazione e diabete siano indiscutibilmente connessi, oggi noi ti possiamo dire che non è assolutamente vero questo discorso. Anzi, proprio dall’alimentazione sbagliata e squilibrata dipende l’insorgere delle prime avvisaglie connesse a questo brusco innalzamento degli zuccheri nel sangue.

Ma non è tutto: perché se ci pensi, ogni volta che il diabete di tipo 2 si palesa, è perché non stiamo mangiando quei cibi che ci possono tornare utili e soprattutto non li stiamo consumando tenendo conto delle quantità raccomandate, un vero e proprio errore, considerando che basterebbero già di per sé anche solo le noci.

E quindi, se ti rechi da un nutrizionista, sicuramente ti verrà indicato l’uso di alcune tipologie di frutta secca, tra cui campeggiano in modo molto particolareggiato le noci, per via di tutta una serie di benefici che vengono a questi riconosciuti e che sembrano essere decisamente interessanti anche dal punto di vista generale del benessere dell’organismo.

I benefici del consumo delle noci

Numerosi studi hanno individuato nelle noci quello che comunemente definiamo comfort food, ovvero un alimento che possiamo sempre e comunque mangiare, bilanciandolo chiaramente con un’alimentazione che sia attenta, ma che non deve tuttavia trascurare alcun aspetto degli effetti benefici connessi proprio alle noci. Uno fra tutti è connesso alle memoria.

Non so se ci hai mai fatto caso, ma se ci pensi meglio la forma delle noce in quanto frutto, quella contenuta dentro il guscio per intenderci, richiama proprio la forma del cervello umano e questo in un certo senso sembra una coincidenza, ma non lo è forse. Infatti, la maggior dei benefici sono connessi all’ambito della memoria, per cui mangiata una manciata di noci al dì aiuterebbe a combattere l’invecchiamento della mente e con flavonoidi contenuti nelle noci si inciderebbe anche nel rinfrescare il livello mnemonico che sicuramente non guasta proprio per niente.

A questo unisci ovviamente anche il beneficio connesso al diabete e il gioco è fatto. Il motivo per cui le noci aiuterebbero a combattere la glicemia alta, si deduce dal fatto che intanto contengono fibre a volontà, ma anche perché sono pensati come uno spezzafame, ovvero quello spuntino che è utile a interrompere la sensazione di fame tra un pasto e l’altro, favorendo la resistenza a non cedere al cibo spazzatura.

Come mangiarle? Ecco tre trucchi

Ma la cosa che è ancora più bella quando parliamo di noci è che si tratta di un cibo che è incredibilmente versatile: avendo, infatti, un gusto che sa di amarognolo e allo stesso di nulla, ci permette di pensarlo come abbinato al dolce, ma va a nozze anche con alimenti salati.

Per questo motivo puoi consumarlo in questi tre modi: inserendolo a scaglie e tritato dentro una bella insalata, completa e sfiziosa e con questo gusto amarognolo e la sensazione di croccantezza in bocca; come spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio; come aggiunta dentro uno yogurt al mattino per una colazione da campioni.

Qualunque comunque sia la tua scelta, al di là di questi tre trucchi, è bene saper comunque scegliere le noci e saperne consumare una quantità predefinita che non sia mai oltre quello che viene consigliato, al fine di trarne davvero tutto il beneficio che necessita il nostro organismo in generale.

Mangia sano e non togliere nulla

La glicemia alta è sicuramente un grossissimo problema, che ormai tende a colpire chiunque, senza fare differenze tra grandi e bambini. Una volta che tieni conto di questi aspetti è chiaro che non potrai più fare a meno delle noci, che sono davvero quel cibo che ti aiuta a fare la differenza.

Ricordati che è indispensabile non esagerare con le quantità e pensare sempre al tuo organismo e alla tua dieta, magari facendo attenzione anche a quello che associ al consumo di noci durante il corso dell’intera giornata. Non farti distrarre se hai cominciato a volerti bene, perché il primo passo per il benessere.

Lascia un commento